Con la chiusura del manicomio, è emersa l'importanza di preservare le storie umane di quel luogo di sofferenza. Il manicomio era un microcosmo autosufficiente con cucina, macelleria, orto, lavanderia, chiesa, e cinema. La legge 180 ha portato cambiamenti significativi, grazie all'impegno di medici, infermieri e sindacati, trasformando il manicomio in un luogo di utilità pubblica. Il Dott. Mancini e l'assessore Emilio Ferretti furono fondamentali in questa transizione. Questo esempio di Ancona riflette una realtà comune a molti ospedali psichiatrici italiani, dimostrando che i manicomi non erano luoghi di cura. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.